Si mette a disposizione dei Signori Studenti, la lista dei prenotati, in ordine alfabetico, divisi per gruppo con l’orario di riferimento:
9:00-9:30, matricole:
224030 |
226638 |
220826 |
224279 |
A.S.
Si mette a disposizione dei Signori Studenti, la lista dei prenotati, in ordine alfabetico, divisi per gruppo con l’orario di riferimento:
9:00-9:30, matricole:
224030 |
226638 |
220826 |
224279 |
A.S.
Dear Colleagues,
I’m glad to invite you to submit original scientific contributions for the Special Issue “Machine Learning in Healthcare and Biomedical Application” that I’ve organized for the Journal “Algorithms” MDPI. The deadline is the 1th December 2020.
Please, feel free to contact me for further information.
https://www.mdpi.com/journal/algorithms/special_issues/Machine_Learning_Biomedical_Application
Si mette a disposizione dei Signori Studenti, la lista dei prenotati, in ordine alfabetico, divisi per gruppo con l’orario di riferimento:
9:00-9:30, matricole:
224030 |
226638 |
224307 |
224315 |
224260 |
Vi invito ad avvertirmi prontamente nel caso in cui non possiate essere presenti o abbiate problemi di connessione.
Alessia Sarica
Si mette a disposizione dei Signori Studenti, la lista dei prenotati, in ordine alfabetico, divisi per gruppo con l’orario di riferimento:
Suddivisione_turni_Appello16032020_AGGIORNATO (modificato alle ore 21:30)
Gli studenti devono tenersi pronti una mezz’ora prima dell’orario indicato, nel caso in cui nel turno precedente il loro, ci siano degli assenti.
Vi rinnovo l’invito ad avvertirmi prontamente nel caso in cui non possiate essere presenti o abbiate problemi di connessione.
Alessia Sarica
Si comunica ai Signori studenti, che seguendo quanto deliberato dal Presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica (Prot. 7006), l’appello di esame del 16/03/2020 ore 9:00 del Corso di Esercitazioni Informatiche e Telematiche verrà svolto in forma orale e per via telematica.
Le modalità sono illustrate al seguente link: http://www.farmacia.unicz.it/avviso/16
Invito i Gentili studenti, che si sono già prenotati, a comunicarmi via mail istituzionale la loro eventuale indisponibilità a sostenere l’esame – anche il giorno stesso – in modo da sveltire le procedure per la teleconferenza. Come suggerito dalla delibera, invito a provare l’applicazione Gmail Meet in anticipo.
Facendo riferimento alla procedura illustrata dalla delibera, verranno invitati alla teleconferenza gli studenti prenotati in ordine alfabetico, fino ad un massimo di 5. Nel caso di mancata risposta all’invito entro 10 minuti, saranno invitati i successivi studenti.
Riguardo la forma orale dell’appello, essa consisterà in domande per valutare la preparazione dello studente, che verteranno sugli stessi argomenti trattati nella precedente modalità di esame scritto. In particolare: argomenti delle domande a risposta multipla, risposta aperta, esercizi sulle query e foglio di calcolo (ad esempio funzioni).
Confido nella buona volontà di tutti per superare questo momento di difficoltà e mi rendo disponibile ad ogni ulteriore chiarimento.
Alessia Sarica
P.S. Vi chiedo la cortesia di cancellare la vostra prenotazione se sapete già che non potete sostenere l’esame, al fine di sveltire la procedura per la teleconferenza. Grazie.
Si avvisano gli studenti del corso di Esercitazioni Informatiche e Telematiche 2019/2020, che la lezione del 16/01/2020, dalle ore 13 alle ore 15:30, Aula C, si terrà come da calendario ufficiale.
Could the AI and the Machine Learning support the neuropsychologists in their work?
We tried to answer to this question together with a colleague of mine, Dr. Maria Grazia Vaccaro, a neuropsychologist, in a new work presented at the XXV Congress of Experimental Psychology (Congresso AIP Sezione Sperimentale – Milano-San Raffaele, 18-20 Settembre 2019).
Our abstract, titled “Neuropsychological evaluation could be predictive of different clinical phenotypes of PSP: a machine learning study” won the Travel Grant Award, and it was presented in a mini-talk by Maria Grazia, just a couple of days ago.
We aimed at providing a new way to study the neuropsychological alterations of Parkinson’s disease, Progressive Supranuclear Palsy and its phenotypes PSP-P and PSP-RS, by using the AI for supporting the differential diagnosis.
This is still a challenge, but our findings are encouraging!
Lo scorso Ottobre, sono stata invitata, con mio immenso piacere, al XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia, per parlare di un topic davvero innovativo: l’uso della Risonanza Magnetica nella Criminologia.
Sebbene l’America sia molto più avanti di noi in questo campo, la criminologia italiana comincia ad affacciarsi con interesse a l’utilizzo delle Neuroscienze in ambito giuridico.
Condivido con voi il mio power point e vi lascio con una domanda: può, anche in questo campo, l’Intelligenza Artificiale essere di supporto nei processi giuridici per crimini violenti?
RisonanzaMagneticaeCriminologia_Sarica
Did you know? The OHBM hosts every year a Brain Art Challenge! This year, Simonluca Spadanuda, a great artist (but He’s for sure since is my love ❤ ) and I decided to partecipate with a fantasy depiction of the Human Hippocampus like a seahorse in a maze brain coral.
I really adore it, and you?
I spent my last week in Rome for the annual meeting of the Organization of Human Brain Mapping and it was AMAZING! Great speakers and great talks indeed!
I presented two scientific posters and here they are: